PIANO OFFERTA FORMATIVA

Un gruppo di persone appassionate, lungimiranti e intraprendenti, hanno fatto nel 2012 una scelta per alcuni motivi storica.

PIANO OFFERTA FORMATIVA.  Settore Giovanile e Scuola Calcio. Stagione 2020 / 2021  

La ASD VALPOLICELLA Calcio nasce nel Luglio del 2012 in seguito alla fusione tra le ex squadre dei Comuni di Fumane e di San Pietro in Cariano, "Us Fumanese" e "Us Carianese Calcio", convinte che questa collaborazione avrebbe sicuramente creato, nel tempo, maggiore condivisione e migliore progettualità con una sinergia comune per tutti i ragazzi della Valpolicella che avrebbero scelto di giocare a calcio.

Quanto di seguito proponiamo non è quanto ora siamo in grado globalmente di dare ma quanto e come è nostra intenzione entro breve tempo riuscire a dare ai nostri tesserati e alle loro famiglie.

FILOSOFIA DEL CLUB
Promuovere la pratica dell'attività sportiva, educare al rispetto delle REGOLE e di TUTTE le Persone che operano alla realizzazionee allo svolgimento dell'attività stessa con obiettivi didattici ed educativi; indirizzare i ragazzi verso l'apprendimento e la condivisione dei valori e dello spirito di sacrificio. doti queste necessarie per poter diventare in futuro uomini ed atleti, trasmettendo loro principi di lealtà, rispetto e collaborazione, indispensabili questi, per poter praticare questo sport di squadra.
 
I giovani, che entreranno a far parte della famiglia del VALPOLICELLA Calcio, potranno diventare ragazzi migliori crescendo dal punto di vista tecnico e personale; il progetto seguirà un itinerario che accompagnerà i ragazzi, dando lorola possibilità, di crescere e acquisire quelle competenze tecnico motorie che gli permeteranno di giocare a calcio.

L'attività calcistica giovanile del VALPOLICELLA Calcio, come di ogni altra società sul territorio italiano, è regolata sulla base dei principi della "Carta dei Diritti dei Bambini allo Sport" (Ginevra1992 - Commissione Tempo Libero O.N.U), indicata qui di seguito, al fine di assicurare a tutti i bambini e bambine:
° IL DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIOCARE
° IL DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO
° IL DIRITTO DI FARE SPORT
° IL DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATI ED ALLENATI DA PERSONE COMPETENTI
° IL DIRITTO DI SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI LORO RITMI
° IL DIRITTO DI MISURARSI CON I GIOVANI CHE ABBIANO LE LORO STESSE POSSIBILITA' DI SUCCESSO
° IL DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA LORO ETA'
° IL DIRITTO DI PRATICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA
° IL DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO
° IL DIRITTO DI NON ESSERE A TUTTI I COSTI UN "CAMPIONE"

L'UEFA e, di conseguenza, la nostra Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC), hanno sposato in pieno i concetti espressi nella Carta dei Diritti, estrapolandone un ulteriore significato, applicandolo esclusivamente al mondo del calcio, e stabilendo il seguente decalogo:
° IL CALCIO E' UN GIOCO PER TUTTI
° IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO OVUNQUE
° IL CALCIO E' CREATIVITA'
° IL CALCIO E' DINAMICITA'
° IL CALCIO E' ONESTA'
° IL CALCIO E' SEMPLICITA'
° IL CALCIO DEVE ESSERE SVOLTO IN CONDIZIONI SICURE
° IL CALCIO DEVE ESSERE PROPOSTO CON ATTIVITA' VARIABILI
° IL CALCIO E' AMICIZIA
° IL CALCIO E' UN GIOCO MERAVIGLIOSO
° IL CALCIO E' UN GIOCO POPOLARE E NASCE DALLA STRADA

La nostra volontà, come detto in premessa, è quella di riuscire a costruire un contesto che aiuti i ragazzi della nostra vallata a esprimersi, a manifestarsi, a ricercare e scoprire i suoi talenti e a realizzarli, principalmente legato all'attività calcistica, ma senza tralasciare gli aspetti sociali ed educativi che sono alla base del nostro percorso formativo.
Sulla base di questa filosofia, il VALPOLICELLA Calcio, promuove la cultura sportiva e l'educazione dei propri tesserati, attraverso il calcio e i suoi valori, fornendogli un percorso formativo ed etico che possa contribuire a formarli tecnicamente e mentalmente per poter far parte, in futuro, della nostra 1a Squadra di Categoria, oppure di una delle altre squadre delle società con cui collaboriamo, o anche semplicemente, di crescere culturalmente all'interno di una comunità di persone, sviluppando alcuni concetti fondamentali come la condivisione, l'amicizia, la collaborazione e la sportività. 

INDICAZIONI DIDATTICHE
Il sistema di formazione del VALPOLICELLA Calcio mira a formare i giovani attraverso il gioco del calcio basando le attività sullo sviluppo degli aspetti motori, tecnici e tattici in un ambiente sano, divertente ed educativo.
Per poter raggiungere questi obiettivi i ragazzi saranno seguiti da istruttori/educatori adeguatamente formati ed esperti, che contribuiranno direttamente sul campo alla formazione dei ragazzi, il Responsabile Tecnico, il Responsabile della Scuola Calcio e i Dirigenti Accompagnatori si occuperanno da fare da collante tra istruttori-società-genitori.

Tutte queste figure avranno, verso ogni nostro tesserato, il dovere di contribuire alla sua formazione motoria, favorire e valorizzare la sua voglia di giocare a calcio, educarlo a rispondere tecnicamente in modo efficare alle varie situazioni di gioco, arricchire il suo patrimonio motorio finchè possa anche essere eventualmente riutilizzato con successo in altre discipline sportive, contribuire alla formazione della sua personalità affinchè un eventuale insuccesso non determini sfiducia ma stimoli il desiderio di riprovare e di trovare soluzioni alternative al calcio, dargli a possibilità di ricevere gratificazioni in quello che fa evitando esasperazioni o di richieste di maggiori prestazioni oltre le sue reali possibilità.
Le attività promosse ed organizzate dalla società sono legate tra di loro, allo scopo di permettere uno sviluppo armonico del ragazzo, attraverso i seguenti aspetti :
* aiutandolo a stare bene con se stesso anche sul piano psicologico, emotivo ed affettivo;
* accrescendo la fiducia in sè e l'autostima, ma da farsi anche responsabile dei propri doveri in ambito sportivo, scolastico, familiare e sociale;  
* fornendogli tutto lo spazio possibile all'espressione della sua personalità, nel rispetto delle regole, delle dinamiche del gruppo di appartenenza, in modo da favorire sia le capacità creative individuali e globali, sia lo sviluppo di forme di autocontrollo della propria sfera emotiva;
* aiutandolo ad organizzare la propria giornata, ad acquisire un efficace metodo di lavoro, ad impegnare proficuamente il tempo a disposizione in modo da fornire una risposta soddisfacente alle esigenze personali come la famiglia, la scuola, lo sport, il tempo libero o le relazioni sociali;
* condividendo con i genitori eventuali provvedimenti in merito ad atteggiamenti scorretti in ambito sportivo, scolastico o comportamentale in genere;
* sviluppando la capacità di rapportarsi con gli altri ( coetanei come compagni di squadra o avversari, adulti come i genitori o tecnici o dirigenti), accettandoli e rispettandoli;
* richiedendogli e promuovendo il rispetto delle regole della convivenza civile e delle dinamiche del gruppo, in particolare di quello sportivo;
* richiedendogli il rispetto degli spazi, delle attrezzature, degli impianti, dei mezzi di trasporto, dell'abbigliamento in dotazione che viene messo a disposizione.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
L'attività sportiva proposta dal VALPOLICELLA Calcio inizia di norma a metà Agosto, per quanto riguarda le categorie del Settore Agonistico (Giovanissimi e Allievi), o ad inizio Settembre, per quanto riguarda tutte le categorie della Scuola Calcio (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti); per tutte le categorie le attività termineranno, sempre di norma, nel mese di Giugno, quest'anno causa la pandemia in corso tutta l'attività subirà delle restrizioni alle quali dovremo obbligatoriamente adeguarci.

Le attività svolte nel nostro settore giovanile sono suddivise per fasce d'età e classificate come elencate :

SCUOLA CALCIO
Piccoli Amici  ( nati nel 2014, 2015, 2016);
Prini Calci       ( nati nel 2013 e 2012 )
Pulcini             ( nati nel 2011 e 2010 )
Esordienti       ( nati nel 2009 e 2008 )

SETTORE AGONISTICO
Giovanissimi  ( nati nel 2007 e 2006 )
Allievi              ( nati nel 2005 e 2004 )



PICCOLI AMICI
Il programma propone "stimoli" che incrementino le potenzialità psicomotorie dei bimbi creando spazi e tempi che altrimenti non avrebbero a disposizione.

Avviamento alla pratica sportiva predisponendo un ambiente sereno; si lavora per svuluppare le abilità motorie di base, prendendo confidenza con il proprio corpo, per sviluppare la conoscenza delle regole di base e per sviluppare le modalità di utilizzo e movimento con il pallone.
Si svolgono due allenamenti settimanali, ciascuno della durata di 90 minuti, ed è prevista la  partecipazione ai raggrupamenti di Federazione con calcio 3vs3 o calcio 4vs4; gli allenamenti sono seguiti da un coordinatore, specializzato su aspetti motori e tecnici, e due aiuto-istruttori che seguiranno i bambini durante gli allenamenti e anche durante i raggrupamenti previsti nel fine settimana.

PULCINI
Con attività ludico-sportive, passando gradatamente dal facile al difficile, si cercherà di far assimilare l'esecuzione di tutti i fondamentali tecnici, tattici e motori.
Questa categoria è suddivisa in due gruppi in base alla fascia di età; pulcini 1° anno, che riguarda i nati nel 2011, e pulcini del 2° anno, che riguarda i nati nel 2010.
E' previsto un lavoro di miglioramento degli aspetti tecnici come il dominio del pallone, il dribbling, la conduzione o il  tiro e l'approccio verso nuove tipologie di controllo e utilizzo dell'attrezzo; si lavora per sviluppare ulteriormente gli aspetti motori rapportandoli al miglioramento coordinativo con il pallone all'interno di uno spazio più ampio.
Si svolgono due allenamenti settimanali, ciascuno di 90 minuti, ed è prevista la partecipazione ai tornei di Federazione con calcio 7vs7 ; solamente per gli atleti del secondo anno, nel caso ci siano i presupposti tecnici e numerici, è previsto un approccio al calcio 9vs9 .
Gli allenamenti sono seguiti da coordinatori, che cureranno gli aspetti tecnici e saranno assistiti da aiuto-istruttori per ogni singola annata che seguiranno i bambini anche durante i tornei previsti nel fine settimana.

ESORDIENTI
Consolidamento capacità motorie e sviluppo tecnico rapportato ad aspetti tattici.
Questa categoria è suddivisa in due gruppi in base alla fascia di età; esordienti 1° anno, che riguarda i nati nel 2009, e i pulcini 2° anno, che riguarda i nati nel 2008.
Si prevede il consolidamento motorio del ragazzo e l'inizio di una specifica preparazione atletica calibrata in base all'età, il consolidamento delle capacità tecniche proposte nelle annate precedenti e lo sviluppo in ambito tattico più specializzato sulle reali situazioni di gioco.
Si svolgono due allenamenti settimanali, ciascuno di 90 minuti, ed è prevista la partecipazione ai tornei di Federazione con calcio 9vs9 ; solamente per gli atleti del 2° anno, nel caso ci siano i presupposti tecnici e numerici, è previsto un approccio al calcio 11vs11.
Gli allenamenti sono seguiti da un coordinatore per ciascun anno, curerà in particolar modo gli aspetti tecnici e saranno assistiti da aiuto-istruttori per ogni singola annata che seguiranno i bambini anche durante i tornei previsti nel fine settimana.

GIOVANISSIMI

Specializzazione del lavoro atletico, tecnico e tattico rapportato anche alle attività agonistiche a cui partecipano.
A partire da questa categoria i ragazzi entrano a far parte del settore agonistico  nel quale il lavoro si concentrerà su aspetti tattici o comunque mirati anche al raggiungimento di un obittivo legato ai campionati di appartenenza, senza tralasciare la crescita atletica, il miglioramento delle capacità tecniche e il continuo accrescimento sociale ed educativo.
La distribuzione annuale del carico di lavoro dipende anche dal calendario agonistico (campionati o tornei) per permettere agli atleti il raggiungimento della condizione ottimale, fisica e mentale, in concomitanza dei principali periodi competitivi.
Per questi motivi, da questa categoria, il nostro gruppo di lavoro specializzerà gli allenamenti tenendo conto delle caratteristiche tecniche, fisiche, atletiche e psicologiche, cercando di rendere sempre più omogenei il livello di rendimento dei ragazzi.
Questa categoria è suddivisa in due gruppi in base alla fascia di età: giovanissimi 1° anno per i nati nel 2007 e giovanissimi 2° anno per i nati nel 2006.
Si svolgono minimo 2 allenamenti settimanali, ciascuno della durata di 90 minuti, ed è prevista la partecipazione ai campionati di Federazione su base Provinciale o Regionale a seconda dei piazzamenti ottenuti dalla medesima categoria nella precedente stagione.
Gli allenamenti e le partite, per ogni categoria e per ogni squadra, sono seguiti da un allenatore di riferimento, coadiuvato, dove possibile,  da un viceallenatore oltre ai Dirigenti Accompagnatori.

ALLIEVI
Consolidamento atletico, tecnico, tattico e mentale dei ragazzi utile per la categoria di appartenenza ma anche da supporto alle categorie più alte come Juniores e Prima Squadra.
Questa è l'ultima categoria prima dell'approdo nel calcio dilettantistico e, i ragazzi, dovranno essere preparati adeguatamete, tecnicamente, fisicamente e mentalmente, per poter dimostrare di avere le capacità di prendere parte, nel giro di pochi mesi, ad aventuali convocazioni nella squadra Juniores o anche in Prima Squadra; il lavoro sul campo verrà svolto estremizzando i concetti previsti per la categoria precedente, continuando a lavorare sugli aspetti tecnici, tattici ed atletici, senza tralasciare che sono ancora ragazzi con il bisogno di divertirsi e di fare le cose perchè  ne traggono una gratificazione personale.
Si svolgono minimo due allenamenti settimanali, ciascuno di 90 minuti, ed è prevista la partecipazione ai campionati di Federazione su base Provinciale e Regionale a seconda dei piazzamenti ottenuti dalla medesima categoria nella precedente stagione.

Per esperienze passate, è difficile pensare di arrivare a questa categoria con un numero elevato di tesserati ma, superando le trenta unità in entrambe le annate, i gruppi potrebbero essere suddivisi per omogeneità tecniche rimanendo comunque interscambiabili tra di loro; questo permetterebbe comunque di lavorare meglio su gruppi numerosi e continuare a far emergere ogni singolo ragazzo nel miglior modo possibile.
Gli allenamenti e le partite, per ogni categoria e per ogni squadra, sono seguiti da un allenatore di riferimento, in collaborazione, se possibile, con un vice allenatore.

IMPIANTI SPORTIVI
Le strutture su cui vengono svolte le nostre attività sono le seguenti :
Stadio Comunale di San Pietro in Cariano, viale Ingelheim;
Impianto Sportivo Comunale di Fumane, via Progni ;
Impianto Sportivo Comunale di Corrubbio, via Belvedere;
Impianto Sportivo Comunale SINTETICO a 7 di San Pietro In Cariano, viale Ingelheim ;
Impianto Sportivo Comunale SINTETICO a 9 di Corrubbio, via Belvedere .

ASSICURAZIONE
Con l'iscrizione nel nostro Settore Giovanile seguito dal successivo tesseramento federale, ogni atleta e dirigente gode della copertura assicurativa standard prevista dalla Federazione Italia Gioco Calcio (FIGC).
Per eventuali ed aggiuntive assicurazioni personali, che possono garantire una maggiore copertura del tesserato nelle 24ore giornaliere, ci sarà la possibilità di stipulare, tramite la nostra Società, assicurazioni personalizzate con la compagnia di Assicurazioni che ha sottoscritto con la nostra Società un accordo di collaborazione completa.

VISITE MEDICHE
La vigente normativa prevede che, per poter praticare l'attività sportiva dai 5 agli 11 anni, occorre solamente il certificato medico, rilasciato dal pediatra o dal medico di base, attestante una sana costituzione fisica del ragazzo, il costo di questo caertificato è a carico delle famiglie.
Al compimento del 12° anno, e per tutti gli anni a seguire, è richiesto il certificato di idoneità all'attività agonistica, rilasciato dopo aver effettuato una visita medica sportiva "sotto sforzo", quest'anno ci siamo appoggiati  presso l' Ospedale di Bussolengo - Ambulatorio di Medicina dello Sport, in questo caso il costo di questo certificato non è ha carico delle famiglie, eventuali stipule di convenzioni con strutture private verrano comunicate  in occasione dell' iscrizione alla nuova stagione.

ORGANIZZAZIONE   TORNEI   ESTERNI
Per tornei "Esterni" sono intesi tutti quei tornei/eventi organizzati da enti privati che possono aver luogo in località turistiche, in Italia o all'Esteri, prevalentemente fuori provincia con durata di due o più giorni.
Questi tornei/eventi sono occasioni importanti e piacevoli per formare e compattare il gruppo ragazzi di una singola annata, o anche più annate, e per questo motivo il VALPOLICELLA Calcio si rende disponibile a proporli ai ragazzi e aale loro famiglie  e a prendersi carico di ogni aspetto burocratico relativo all'iscrizione a questi torneo/evento.
Precisiamo che la partecipazione al ogni torneo/evento sarà sempre a carico delle famiglie dei ragazzi che intendeno parteciparvi, la società potrà curare gli aspetti organizzativi e logostici (alloggi, trasporto, abbigliamento, ect.), della raccolta delle quote di partecipazione.
La Società non sarà in ogni caso mai ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali problematiche relative all'organizzazione e allo svolgimento di questi tornei/evento.

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE
Il VALPOLICELLA Calcio intende realizzare il proprio progetto in collaborazione con le famiglie, condividendone pensieri, idee e soluzioni utili alla crescita sociale ed educativa dei ragazzi; questo significa assumersi insieme la responsabilità di un progetto educativo, formativo e sportivo su soggetti a cui devono essere presentati modelli ed atteggiamenti coerenti ed omogenei e, per questo motivo, invitiamo le famiglie a considerare i figli sempre come persone da educare e non come campioni da allenare, di anteporre il benessere fisico e psicologico del ragazzo al proprio desiderio di vederlo vincere, di avere fiducia nell'operato degli istruttori e della società lavorando in sinergia con loro e non contro di loro.

Alle famiglie, per questi motivi, è proposta la condivisione degli obiettivi della nostra società mediante questi aspetti :
la richiesta di assunzione di ruoli attivi, anche dirigenziali in seno al VALPOLICELLA Calcio ;
- la partecipazione agli incontri che si rendessero opportuni lungo la stagione sportiva ;
- la partecipazione alle iniziative organizzate dalla società ;
- la partecipazione alle trasferte anche collaborando in attività che gratificano l'impegno dei ragazzi senza esasperazione o aspettative ;
- il rispetto della puntualità nella partecipazione agli allenamenti e alle partite ;
- la tempestività nel comunicare difficoltà o impedimenti alla partecipazione dei ragazzi alle attività ;
- l'attenzione nel mantenere la completezza e l'efficenza dell'abbigliamento sportivo e delle attrezzature sportive messe a disposizione ;
- un'adeguata e attenta educazione alimentare del ragazzo ;
- l'attenzione ai comportamenti ed all'evoluzione del livello di socializzazione dei ragazzi ;
- un tifo partecipe ma sempre in maniera rispettosa dei propri figli, degli avversari e del diretore di gara ;
- il pagamento, con puntualità, della intera quota di iscrizione annuale che viene comunicata e constestualmente accettata ad inizio stagione in occasione del firma del tesseramento del proprio figlio.

UTILIZZO DELLE CHAT
Le chat di WhatsApp, che sono attive, devono servire ai responsabili di ciascuna annata per comunicare i giorni di allenamento, i giorni delle partite, le convocazioni alle partite, le partecipazione agli eventi e altre cose utili alla gestione di ogni singolo gruppo squadra.
Su queste chat saranno da evitare  commenti di natura tecnica o giudizi su decisioni e diposizioni degli Istruttori. Per queste dovrete rivolgervi direttamente al Dirigente Responsabile, in privato; inoltre, essendo un mezzo di comunicazione semi-ufficiale tra società e famiglie, sono da evitare immagini e considerazioni che possano dar luogo a possibili fraintedimenti.

UTILIZZO  DELLO  SPOGLIATOIO
Lo spogliatoio è un luogo di aggregazione per i vostri figli che necessitano dei loro spazi per crescere come gruppo; la vostra presenza all'interno degli spogliatoi, se proprio non indispensabile, è da evitare.
Per questa ragione, ad esclusione delle categorie Piccoli Amici e Primi Calci, riteniamo inopportuna la vostra presenza negli spogliatoi durante la vestizione e della consigliata doccia; gli allenatori dei ragazzi saranno a disposizione dei ragazzi e, al bisogno, chiederanno eventualmente supporto a qualcuno di Voi.

RICHIESTA  COLLOQUI   E  CHIARIMENTI
In qualsiasi periodo della stagione è possibile richiedere un colloquio, di qualsiasi genere ( sportivo, educativo, comportamentale....), esclusivamente al Dirigente Responsabile; è suo compito dare risposte oppure organizzare eventuali approfondimenti con altre figure societarie:

FONTI  DA  CONSULTARE
* Sito ufficiale della società :  www.valpolicellacalcio.it
* Pagina Facebook Ufficiale della società :  @ASD Valpolicella Calcio
* Pagina Instagram ufficiale della società : @valpolicellacalcio 

CONTATTI
Sede della Società : Stadio Comunale a San Pietro in Cariano (Verona), Viale Ingelheim
Mail della Società :   valpolicellacalcio@gmail.com
Telefono Segreteria :  045 6800580
Cellulare Segreteria :  339 5240557
Responsabile Tecnico :                   GABURO Mauro  348 0570700
Responsabile Scuola Calcio :         CONATI Daniele  327 8329776
Responsabile Settore Agonistico :  BURRI Giuseppe  349 4537452
Responsabile Amministrativo :        ZAMPINI Alessandro  339 5240557

Vista l'attuale situazione che stiamo affrontando, ( allenamenti in forma individuale e il non utilizzo delle docce e spogliatoi), ogni informazione verrà resa nota attraverso i canali sino ad ora usati dove continueremo a riportare ogni comunicazione che ci verrà comunicata dagli Enti preposti e dalla nostra Federazione.

Per eventuali altre informazioni non contemplate in questo P:O:F ( Piano Offerta Formativa ), Vi suggeriamo di contattare la nostra Segreteria preferibilmente a mezzo mail.

Speriamo che queste nostre intenzioni trovino motivo di interesse e voglia di partecipare attivamente alla vita della nostra società anche per chi fino ad ora ha fatto solo da spettatore .........

ASD VALPOLICELLA Calcio. 

Altre Pagine

10 dicembre 2020

 
 
ASD VALPOLICELLA Calcio
Via Ingelheim - Stadio Comunale
San PIETRO in CARIANO
37029
Tel: 045 6800580
P.iva: 04119910232
Cf: 04119910232